Musica e teatro della Milano popolare. Milano è Viva 2025

Un palinsesto di spettacoli, concerti e laboratori gratuiti che raccontano la città attraverso il teatro di prosa, la musica, la poesia e il teatro di figura.

Dal 13 al 28 settembre il Teatro Out Off esce dalla propria sede per portare nei parchi, giardini, biblioteche e centri di aggregazione nove spettacoli e concerti che compongono un variegato percorso su Milano, la sua storia popolare, la sua tradizione, la sua musica e alcuni dei suoi grandi scrittori: Carlo Porta, Giovanni Testori, Dario Fo e Franca Rame.

Grazie al bando Milano è Viva 2025 il Teatro Out Off propone, in sei diversi luoghi del Municipio 8, un originale palinsesto di eventi gratuiti che raccontano la Milano popolare di allora e di oggi. Oltre a tre spettacoli teatrali e due diversi concerti, in programma anche un laboratorio artistico per adolescenti e, per i più piccoli, due spettacoli di burattini di Valerio Saccà che porta in scena il Meneghino, simbolo di Milano.

I versi del Él lamént del Marchiòn d’ì gàmb avèrt di Carlo Porta e le parole di Testori in Regredior raccontano i milanesi più fragili ed emarginati magistralmente  descritti dai due autori, distanti per periodo storico, ma accomunati da un’accesa critica sociale. Porta, con un linguaggio ironico e satirico, mette in risalto le contraddizioni e le ingiustizie della classe borghese e dà voce “agli ultimi” della società, mentre Testori si concentra sul dramma individuale di un clochard respinto dalla società perbenista. Terzo spettacolo che il Teatro Out Off porta in scena è Tutta casa, letto e chiesa di Dario Fo e Franca Rame, con Monica Bonomi. Dario Fo e Franca Rame hanno avuto un rapporto profondo e significativo con la nostra città diventando due dei massimi protagonisti della vita culturale e politica della Milano degli anni ’60 e ’70.

Spazio anche alla musica con due concerti dedicati alla Milano d’altri tempi, alle canzoni da osteria e a quelle della “mala milanese”. A esibirsi il 17 settembre sarà il duo di Luciano Macchia e Raffaele Kohler con un repertorio delle più celebri canzoni milanesi e brani delle vecchie balere e osterie per un concerto che coinvolge il pubblico in un clima di festa e gioia. Il secondo appuntamento musicale (28 settembre) proposto è Canzoni della mala, concerto del trio Camilla Barbarito, voce, Fabio Marconi, chitarra e basso ed Eloisa Manera al violino. Un concerto appassionato che rivisita in chiave personale il prezioso bacino della canzone urbana e la fascinazione per le diversità prodotte dal vivere la città e, anche, i suoi luoghi più in ombra. La musica, al pari del teatro, racconta così la Milano popolare e la sua storia.

Infine, con il laboratorio artistico e teatrale Milano in controluce a cura di Marco Ferro, si vuole coinvolgere gli e le adolescenti in un percorso che si concentra sulla condivisione di testimonianze, storie autobiografiche, piccoli racconti che hanno come soggetto il rapporto tra i giovani e la metropoli. Al termine del laboratorio le ragazze e i ragazzi porteranno in scena, anche grazie alla tecnica del teatro delle ombre di cui Marco Ferro è uno dei massimi artisti in Italia, una restituzione pubblica composta da tanti piccoli frammenti che parleranno di una Milano contemporanea narrata “in controluce” dai suoi giovani abitanti.

Tutti gli eventi sono gratuiti. Ecco il calendario del palinsesto!

  • Sabato 13 settembre, ore 21:00, alla Cooperativa Labriola: spettacolo Tutta casa, letto e chiesa;
  • Domenica 14 settembre, ore 18:30, al Giardino Bonelli: spettacolo Regredior;
  • Mercoledì 17 settembre, dalle ore 17:30, al Parco dei Triangoli: spettacolo (dai 4 anni) Farse meneghine di Valerio Saccà; a seguire (ore 18.15 ca.)  concerto di Luciano Macchia e Raffaele Kohler;
  • Venerdì 19 settembre, ore 20:30, alla Biblioteca di Piazzale Accursio: spettacolo Tutta casa, letto e chiesa;
  • Venerdì 26 settembre, ore 16:00, alla Biblioteca Gallaratese (Municipio 8, quartiere Gallaratese, San Leonardo, Lampugano, Via G. Quarenghi 21): spettacolo Él lamént del Marchiòn d’ì gàmb avèrt;
  • Sabato 27 settembre, ore 17:30, alla Cooperativa Labriola: spettacolo Meneghino e brighella consiglieri d’amore di Valerio Saccà;
  • Sabato 27 settembre, ore 17:30, alla Casa di quartiere Pecetta (via della Pecetta 29): spettacolo Él lamént del Marchiòn d’ì gàmb avèrt;
  • Domenica 28 settembre, ore 17:30, alla Cooperativa Labriola: concerto Canzoni della mala del trio di Camilla Barbarito, Fabio Marconi ed Eloisa Manera
  • Dal 17 al 19 settembre, dalle 15:00 alle 18:30, presso il Centro di Ospitalità Temporanea di via Novara 451: Milano in controluce laboratorio per adolescenti a cura di Marco Ferro.

Il progetto è realizzato dal Teatro Out Off ed è inserito nel palinsesto Milano è Viva 2025 del Comune di Milano. Il progetto è realizzato in collaborazione con le Case di Quartiere del Municipio 8, Cooperativa Antonio Labriola, Area Soci Coop di Milano Bonola / Novate Metropoli di Coop Lombardia società cooperativa, Anpi sezione Angelo Poletti e Caduti di Trenno, Auser 19, Associazione Argot APS, Biblioteca Accursio e Gallaratese, Compagnia Riserva Canini, Associazione Culturale Sciami Cromatici, Fondazione Casa della Carità Angelo Abriani.