• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
Teatro Out Off
  • Home
  • Spettacoli
    • Musica e teatro della Milano popolare. Dal 13 al 28 settembre
    • Jan Fabre e Mino Bertoldo, 40 Anni di poesia della resistenza . Dal 3 al 30 ottobre
    • Stagione 2025-2026
    • Fuori stagione
  • Biglietti
  • Out off
    • La storia
    • Noi
    • Amministrazione trasparente
  • Gli spazi
    • La sala teatrale
    • Piante e disegni
    • Dotazione tecnica
    • Bistrot
  • Archivio
    • Teatro virtuale
  • News
  • Questionario
  • Contatti
  • Sostieni il teatro!
  • Cerca
  • Menu Menu



Da mercoledì 17 a sabato 19 settembre, dalle 15:00 alle 18:30, presso il COT (centro di ospitalità temporanea) di via Novara 451

Milano in controluce

Laboratorio teatrale per ragazze e ragazzi dai 13 ai 18 anni.

A cura di Marco Ferro

Partecipazione gratuita su prenotazione.

 

Milano in controluce è un percorso laboratoriale rivolto ai e alle giovani tra i 13 e i 19 anni, concepito appositamente per il bando “Milano è Viva 2025” e prosegue un lungo lavoro di indagine che Marco Ferro, in sinergia con la compagnia Riserva Canini e l’associazione IstMi, sta portando avanti sul rapporto tra individuo e metropoli. Il laboratorio è articolato in tre incontri pomeridiani e intreccia il racconto personale e autobiografico con il teatro d’ombre. Duplice è, infatti, la finalità del percorso: da una parte il lavoro si concentra sulla condivisione di testimonianze, frammenti autobiografici, piccoli racconti che hanno come soggetto il rapporto tra il giovane partecipante e la metropoli. Una volta raccolto e rielaborato teatralmente il materiale “narrativo” si entra nella fase più propriamente manuale e artigianale, dove al gruppo vengono forniti i “rudimenti e la grammatica” del teatro d’ombre; insieme si costruiscono quegli elementi – sagome, silhouette, paesaggi urbani – necessari alla realizzazione grafica dei brevi racconti. Infine, nell’arco dell’ultimo incontro, si passa al vero e proprio allestimento: si sceglie una sequenza narrativa che lega insieme i vari frammenti, si scelgono i raccordi sonori e musicali, si provano le proiezioni in ombra delle piccole scene e infine, sotto forma di restituzione finale e di esperienza condivisa, si percorre l’intero racconto, composto da tanti piccoli frammenti che ci parlano di una Milano contemporanea narrata “in controluce” dai suoi e dalle sue giovani abitanti.

Per iscriversi inviare una mail a info@teatrooutoff.it

Marco Ferro è autore e regista di spettacoli per il teatro e per l’audiovisivo; attualmente firma le drammaturgie e le regie per la compagnia Riserva Canini di Milano e per Teatro Gioco Vita di Piacenza. Specializzato nelle tecniche del teatro di figura, è docente presso Animateria – corso di formazione per operatore esperto nelle tecniche e nei linguaggi del teatro di figura – e presso l’Accademia d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Conduce seminari di teatro e cinema animato collaborando con diverse Scuole e strutture in Italia e all’estero, tra cui la South Essex College in Inghilterra e la Fondazione Prada a Milano. Le numerose produzioni a cui ha partecipato sono invitate in stagioni e festival in Italia, Francia, Svizzera, Spagna, Portogallo, Romania, Bulgaria, Turchia, Colombia e Indonesia. Tra i vari riconoscimenti, la compagnia Riserva Canini, di cui è regista, ha ricevuto nel 2014 il premio Eolo “per aver saputo rinnovare il Teatro di Figura in chiave contemporanea”. In ambito lirico elabora e cura la scrittura scenica e gli inserti di Teatro di Figura in vari allestimenti (Hansel e Gretel e Rigoletto per Aslico – Teatro Sociale di Como, Gianni di Parigi per il Festival della Val d’Itria, Hansel und Gretel per il Teatro Lirico di Rouen-Haute Normandie).

© Teatro Out Off 2024. Tutti i diritti sono riservati. Terms Privacy
Teatro Out Off via Mac Mahon, 16 20155 Milano - Uffici via Principe Eugenio, 22 20155 Milano - Tel. 02 34532140 info@teatrooutoff.it - Web Agency
Scorrere verso l’alto