

Venerdì 24 e sabato 25 ottobre ore 20.00
Ideazione, regia, testo Jan Fabre
Con Irene Urciuoli
Sound Design Alma Auer
Drammaturgia Miet Martens
Traduzione di Franco Paris
Disegno luci e tecnica Wout Janssens
Troubleyn/Jan Fabre è sostenuta dalla Comunità fiamminga.
Troubleyn/Jan Fabre è sponsorizzata da Katoen Natie.
Spettacolo in italiano
I am a mistake è un testo teatrale scritto da Jan Fabre nel 1988. È un manifesto che equivale quasi a una professione di fede dell’artista. La schietta confessione “I sono un errore” è come un mantra che si ripete e divide; in questo testo la voce tesse la sua rete di confessioni e significati, a volte come metafora di un artista, a volte in tono di protesta. Non sorprende che questo brano sia dedicato al cineasta sovversivo (ed entomologo dilettante) Luis Buñuel e ad Antonin Artaud. Io sono un errore perché plasmo la mia vita e il mio lavoro in modo organico, secondo il mio giudizio, senza preoccuparmi di ciò che si dovrebbe fare o dire”, questa è la franca sintesi del personaggio sulla sua visione del mondo ed è la prima persona a sapere che c’è un prezzo da pagare: quello della graduale autodistruzione.
“Io sono un errore” è una performance dark che non ha i toni barocchi ai quali Fabre ci ha abituato negli ultimi anni e che tocca corde essenziali e profonde: la solitudine, l’inadeguatezza nei confronti delle aspettative altrui e del mondo, la libertà personale, la malattia, il vizio, la morte, resi da Urcioli con voce sfidante, urla, sospiri, emessi da un corpo giovane sul punto di dissolversi. Floriana Conte | Bee Magazine
“È un errore perché non appartiene a una razza. È un errore perché è un movimento solitario. È sostanzialmente un errore perché sfugge alla norma e questo la rende fiera. Perché le regole imposte dalla società non la riguardano, la sua ragione di vita è l’anarchia del desiderio che la rende inconciliabile con la vita delle persone comuni. Del resto lei è un Dio e anche per questo è un errore. Cosa, questa, imperdonabile soprattutto per un artista. E che lei sia una grande artista lo scrive anche il New York Time. Lei è l’alter ego di Jan Fabre che scrisse questo testo trentasei anni fa e non fu mai rappresentato.” Carlo Tomeo
Durata: 1 ora
Friday 24 and Saturday 25 October 8 pm
Concept, Direction, Text Jan Fabre
Performer Irene Urciuoli
Sound Design Alma Auer
Dramaturgy Miet Martens
Italian translation by Franco Paris
Lighting design & technical Wout Janssens
Troubleyn/Jan Fabre is supported by the Flemish Community.
Troubleyn/Jan Fabre is sponsored by Katoen Natie.
In Italian
I am a mistake is a theatre text written by Jan Fabre in 1988. It is a manifest that amounts almost to a profession of faith by the artist. The blunt confession ‘I am a mistake’ is like a mantra that repeats and divides; the voice in this text weaves his web of confessions and meanings, sometimes as a metaphor of an artist sometimes in a protesting tone. It comes as no surprise that this piece is dedicated to the subversive film-maker (and amateur entomologist) Luis Buñuel and to Antonin Artaud. ‘I am a mistake because I shape my life and work organically in accordance with my own judgement with no concern for what one ought to do or say’, this is the character’s frank summary of her world view and she is the first person to know that there is a price to be paid: that of gradual self-destruction.
Duration: 1 hour
IN THE INTERNATIONAL PRESS
“Io sono un errore, an immortal play by an immortal artist immortalised by Irene Urciuoli…” – Bert Hertogs / concertnews.be
“(I am a mistake) touches deep chords: loneliness, inadequacy towards the expectations of others and of the world, personal freedom, illness, vice, death, rendered by Irene
Urciuoli with a challenging voice, screams, sighs, emitted by a young body on the verge of dissolving.” – Floriana Conte | Bee Magazine
“The original text by Jan Fabre is enhanced by the intense interpretation of the excellent Irene Urciuoli who for about an hour covers the entire scene and does not hold back. At the end of the premiere, she was long and deservedly applauded. Worth seeing.” – Carlo Tomeo | Alessandria today
Irene Urciuoli was born in Italy in 1992. She trained as an actress, studying under gipeto and graduating from the Accademia dei Filodrammatici in Milan. In 2018, she joined Troubleyn/Jan Fabre, performing in Belgian Rules/Belgium Rules and Mount Olympus. To glorify the cult of tragedy – a 24 hour performance which premiered in New York in November of the same year. More recently, she appeared in The Fluid Force of Love (2021) and is currently featured in Troubleyn/Jan Fabre’s latest eight-hour production, Peak Mytikas (On the Top of Mount Olympus) (2023). In addition, she is on tour with two solo performances created for her by Troubleyn/Jan Fabre: Simona, the Gangster of Art (2022), performed in English, French, and Italian, and Io sono un errore | I Am a Mistake (2024), performed in Italian. Beyond performing, Irene is also a dedicated teacher and a member of the Jan Fabre Teaching Group, training the next generation of performers.
Intero 25€ | Ridotto Under 26 17,5€ | Ridotto Over 65 12,5€
Mail: biglietteriaoutoff@gmail.com | Telefono: 0234532140