• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
Teatro Out Off
  • Home
  • Spettacoli
    • Musica e teatro della Milano popolare. Dal 13 al 28 settembre
    • Jan Fabre e Mino Bertoldo, 40 Anni di poesia della resistenza . Dal 3 al 30 ottobre
    • Stagione 2025-2026
    • Fuori stagione
  • Biglietti
  • Out off
    • La storia
    • Noi
    • Amministrazione trasparente
  • Gli spazi
    • La sala teatrale
    • Piante e disegni
    • Dotazione tecnica
    • Bistrot
  • Archivio
    • Teatro virtuale
  • News
  • Questionario
  • Contatti
  • Sostieni il teatro!
  • Cerca
  • Menu Menu



Mercoledì 29 e giovedì 30 ottobre ore 20.00

Giornale notturno (1978-2012)

Testo Jan Fabre
Coordinatrice del progetto Miet Martens
Traduzione in italiano di Franco Paris
Dramaturg Edoardo Callegari
Con Carolina Migli Bateson
Mise en espace Edoardo Callegari e Carolina Migli Bateson
Voice artist Anna Tirelli
Partiture di movimento Michela Arcelli ed Elisabetta Rossi
Musica e sound design Christian Scalas
Lighting design ed esecuzione tecnica Alessandro Pigazzini
Set design Svetlana Golubeva, In the Garden design
Foto Mirella Verile, Rosa Arcelloni
Video Sam_Ba Samuel Bateson
Produzione ChezActors per Teatro di Grazzano Visconti
In collaborazione con PKD Aps
Con il patrocinio del Comune di Vigolzone, Destinazione Emilia
Con il sostegno di Fornaroli Polymers Spa, Rotary Sant’Antonino, ChezArt, Accademia di danza Domenichino da Piacenza, TeatroTrieste34

Giornale Notturno è un inno visionario e disarmante dell’artista Jan Fabre, che offre un viaggio intimo e provocatorio attraverso la sua vita, dalla giovinezza ai giorni nostri. Queste pagine esplorano il ruolo del corpo, sia spirituale che materiale, culturale e viscerale. In questa opera, andata in scena in prima mondiale il 4 ottobre 2024 nello storico teatro di Grazzano Visconti, vengono esplorati anche gli ultimi diari pubblicati da Fabre, mai presentati prima in scena.
TESTO
Il testo dello spettacolo è suddiviso in cinque momenti, oltre a un incipit: 1. Insonnia, notte e corpo; 2. Arte, grandi maestri; 3. Azioni, teatro, guerrieri della bellezza; 4. Famiglia; 5. Regno animale.
Il testo si sviluppa organicamente includendo anche le drammaturgie: “Storia delle lacrime”, “Il re del plagio”, “Aspetta, aspetta, aspetta… (per mio padre)”, “Io sono sangue”, “Una tribù, ecco cosa sono”, “L’imperatore della perdita”, “Simone gangster dell’arte”, “Una donna normale da morire”.
CONCEPT
Durante la notte un artista compie un viaggio all’interno di sé stesso; leggendo le pagine dei suoi diari si rivede all’interno delle giornate passate, attraverso i ricordi che si mischiano come le carte di un mazzo da gioco. All’ora del crepuscolo l’artista mette in ordine i pensieri che si raggruppano tra di loro. Il susseguirsi delle giornate scritte e ricordate nel diario prende un suo senso logico; discutendo con sé stesso e con la luna, passo dopo passo l’artista si trasforma, si “spella fino all’anima” e compie una metamorfosi fino a trovare, dentro di sé, una donna, una crisalide che all’arrivo dell’alba si trasforma in un insetto e al sorgere del sole si trasfigura in un opera d’arte viva, un cervo d’oro.

 

Wednesday 29 and Thursday 30 October 8 pm

The night writer (1978-2012)

By Jan Fabre
Project Coordinator Miet Martens
Italian translation Franco Paris
Dramaturg Edoardo Callegari
Performer Carolina Migli Bateson
Mise en espace Edoardo Callegari and Carolina Migli Bateson
Movement Michela Arcelli and Elisabetta Rossi
Music & Sound Design Christian Scalas
Lighting Design & Technical Execution Alessandro Pigazzini
Set design Svetlana Golubeva, In the Garden design
Production ChezActora for Teatro di Grazzano Visconti
In Collaboration with PKD Aps
Photographs Mirella Verile and Rosa Arcelloni
Patronage Comune di Vigolzone Destinazione Emilia
With the support of Fornaroli Polymers Spa, Rotary Sant’Antonino, ChezArt, Accademia di danza Domenichino da Piacenza, TeatroTrieste34

In Italian

The night writer is a visionary and disarming hymn  by artist Jan Fabre, offering an intimate and provocative  journey through his life, from his youth to the present day. These pages explore the role of the body, both spiritual and material, cultural and visceral. In this work, staged in world premiere on 4 October 2024 in the historic theatre of Grazzano Visconti, Fabre’s last published diaries are also explored,  never before presented on stage.

TEXT

The text of the performance is divided into five moments, as well as an incipit: 1. Insomnia, night and body; 2. Art, great masters; 3.  Actions, theatre, warriors of beauty; 4. Family; 5. The text develops organically to include the  dramaturgies: ‘History of Tears’, ‘The King of Plagiarism’, ‘Wait,  wait, wait… (for my father)’, ‘I am blood’, ‘A tribe, that’s  what I am’, ‘The Emperor of Loss’, ‘Simone gangster of art’,  ‘A normal woman to die for’.

CONCEPT
During the night, an artist makes a journey inside himself; reading the pages of his diaries, he sees himself again inside past days, through memories that are shuffled like the cards of a playing deck. At the hour of dusk, the artist puts his thoughts in order as they are grouped together. The succession of days written and remembered in the diary makes its own logical sense; discussing with himself and the moon, step by step the artist is transformed, he “peels back to his soul” and undergoes a metamorphosis until he finds, within himself, a woman, a chrysalis that at dawn turns into an insect and at sunrise transfigures into a living work of art, a golden deer.

 

 

Carolina Migli Bateson, attrice, traduttrice e regista. Si forma come ballerina classica presso l’Accademia di danza Domenichino da Piacenza e in musica presso il conservatorio G. Nicolini di Piacenza. Si diploma all’accademia di arte drammatica internazionale Gaiety School of Acting di Dublino. Da giovane attrice, ha lavorato in Irlanda, Inghilterra e Francia e Stati Uniti. Tornata in Italia, ha conseguito un Master “L’attore europeo tra teatro, danza e musica” presso il TeatroDue di Parma dove ha sviluppato la sua poetica; ha collaborato lungamente con TeatroDue e con varie compagnie entrando a far parte del direttivo di NoveTeatro(RE) e lavorando come attrice performer e regista in varie produzioni. Dopo aver studiato regia al Globe Theatre di Londra, si è unita al collettivo internazionale GLOBAL HIVE. Il suo lavoro è caratterizzato dall’uso di molteplici linguaggi espressivi. Nel suo ultimo lavoro − Giornale Notturno − di Jan Fabre, avvicina al teatro elementi di moda e design. È docente presso l’Accademia di danza Domenichino da Piacenza ed è direttrice artistica del Teatro di Grazzano Visconti.

Edoardo Callegari Nel 2002 ha vinto il Primo Premio Rotary della città di Piacenza. È stato invitato dal Piccolo Museo della Poesia di Piacenza a partecipare alla “Piuma sul baratro”, maratona di lettura poetica di ventiquattro ore, che ha coinvolto i principali poeti della scena nazionale ed internazionale, invito poi rinnovato a Milano. Ha partecipato all’iniziativa “I Poeti e la Luna” in occasione dell’anniversario dello storico sbarco con Piccolo Museo della Poesia e l’opera Pia Alberoni. Nominato Direttore per le Relazioni Esterne presso il Piccolo Museo della Poesia, nel 2020 ha celebrato l’Ecce Homo di Antonello da Messina con la lettura di opere di G. Testori, A. Artaud, C. Bobin, introdotte da proprie prose. Nel 2021 una sua poesia è stata scelta per l’Antologia dei poeti contemporanei; è inoltre arrivato sul podio del Premio Milano International. A dicembre 2022 è uscito un suo libro dal titolo Liturgie di un Magnifico per l’Editore Puntoacapo. È presente nell’Enciclopedia di Poesia Contemporanea Premio Mario Luzi. Nel 2022 è anche andata in scena la prima dell’opera teatrale Umbra Luminis – Teresa Miss Avila.

Biglietti

Intero 25€ | Ridotto Under 26 17,5€ | Ridotto Over 65 12,5€

Info e prenotazioni

Mail: biglietteriaoutoff@gmail.com | Telefono: 0234532140

 

© Teatro Out Off 2024. Tutti i diritti sono riservati. Terms Privacy
Teatro Out Off via Mac Mahon, 16 20155 Milano - Uffici via Principe Eugenio, 22 20155 Milano - Tel. 02 34532140 info@teatrooutoff.it - Web Agency
Scorrere verso l’alto