• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
Teatro Out Off
  • Home
  • Spettacoli
    • Musica e teatro della Milano popolare. Dal 13 al 28 settembre
    • Jan Fabre e Mino Bertoldo, 40 Anni di poesia della resistenza . Dal 3 al 30 ottobre
    • Stagione 2025-2026
    • Fuori stagione
  • Biglietti
  • Out off
    • La storia
    • Noi
    • Amministrazione trasparente
  • Gli spazi
    • La sala teatrale
    • Piante e disegni
    • Dotazione tecnica
    • Bistrot
  • Archivio
    • Teatro virtuale
  • News
  • Questionario
  • Contatti
  • Sostieni il teatro!
  • Cerca
  • Menu Menu



Mercoledì 17 settembre, ore 18.15, al Parco dei Triangoli, Via Adolfo Omodeo 29

Concerto del duo Raffaele Kohler e Luciano Macchia

Partecipazione libera e gratuita.

«

Uno concerto omaggio alla musica delle osterie milanesi e alle canzoni popolari. La tromba di Raffaele Kohler e la fisarmonica di Luciano Macchia coinvolgeranno il pubblico invitando a cantare con loro i brani più famosi della vecchia Milano, in un entusiasmante concerto che appassiona tutte e tutti, persone di ogni età.

Luciano Macchia e Raffaele Kohler sono un duo affiatato e unico. La loro musica è un viaggio che trascina il pubblico nelle indimenticabili e più famose canzoni della tradizione milanese: da O mia Bela Madunina, passando per Porta Romana e Barbera e Champagne e altri intramontabili brani. Un concerto esilarante tra gioia, leggerezza e profondità. Macchia, con la sua fisarmonica nata dall’infanzia, accompagna ogni nota con il calore e l’eleganza di un crooner, mentre Kohler soffia nella tromba storie di piazze, osterie, notti stellate e sogni in musica. Insieme, trasformano il concerto in una festa itinerante, tra ritmo, improvvisazione e pura magia musicale.

Raffaele Kohler, la tromba più celebre di Milano. Nel 2001 si diploma in tromba presso il conservatorio G. Verdi Milano a pieni voti. Perfeziona gli studi con il M° Andrea Giuffredi e il M° Emilio Soana. È fondatore degli Ottavo Richter e della Raffaele Kohler Swing Band e collabora attivamente con: Trio Mirkovic, Trimuzike, Orchestra di Via Padova, Settegrani e Banda Osiris. Ha collaborato con: Moni Ovadia, Afterhours, Tony e Volumi, Giorgia, Neri Marco Re, Walter Maffei, Gaetano Liguori, Figli di Madre Ignota, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra Filarmonica del Conservatorio di Milano, Civica Jazz Band e, come solista classico, con l’Orchestra Ueka e l’Orchestra Filarmonica Europea. Ha composto le musiche, per gli spettacoli teatrali L’equazione di Claire e La custode del disastro (scritto da Tiziano Scarpa e diretto da Bruno Fornasari). Raffaele Kohler mette la sua vivacità al servizio della musica, ma anche della sua Milano, condividendo il suo sogno di vedere la città come la versione nostrana di New Orleans.

Luciano Macchia è trombonista, fisarmonicista, crooner e conduttore radiofonico. Nel 2017, dopo una lunga carriera che va dalla musica classica (trombone aggiunto al Teatro alla Scala e primo trombone dell’Orchestra Sinfonica Friuli Venezia Giulia) al pop-rock (fonda con Raffaele Kohler la band milanese Ottavo Richter e allo stesso tempo incide dischi e partecipa a tournée con Afterhours, Dente, Niccolò Fabi, Vinicio Capossela, Banda Osiris), incide il suo primo album da crooner TWIST O ROCK AMMERICANO. Nel 2019 esce il singolo La banda, una fotografia delle emozioni ritrovate durante la sfilata di una banda di paese. Nel 2020 pubblica il disco “Live in Milano”, registrato durante un concerto tenuto a Milano nel settembre 2019. Durante il primo lockdown del 2020 esce con il singolo “Al mare ci vado da solo”, canzone che è entrata nella classifica TOP 100 ESTATE DELLA INDIE MUSIC LIKE del MEI 2020. Nel 2021 compone la musica per gli endecasillabi del prof alla chitarra Gianluca Grossi dando vita alla canzone “Notti di spettri”. Luciano Macchia è anche docente di trombone presso il Conservatorio di Pavia.

© Teatro Out Off 2024. Tutti i diritti sono riservati. Terms Privacy
Teatro Out Off via Mac Mahon, 16 20155 Milano - Uffici via Principe Eugenio, 22 20155 Milano - Tel. 02 34532140 info@teatrooutoff.it - Web Agency
Scorrere verso l’alto