Dal 24 al 29 marzo.
SPEED
Liberamente traspirato da In exitu di Testori
regia Paolo Panizza
Costumi e visual TimoPerformativo
Dramaturg Roberto Simonte
Con Maziar Firouzi
Produzione La camera rossa con il sostegno di FortezzaEst
Speed, interpretato dall’artista italo-iraniano Maziar Firouzi, racconta il percorso di un ragazzo gay in una città come Palermo che nasconde le proprie diversità, ma al tempo stesso le abbraccia senza remore. Eppure, lui fugge dalla città, dalla madre perennemente sdraiata su un divano in attesa che il padre torni. E così in una fredda Milano cercherà l’amore nei bagni degli autogrill, nelle discoteche, prostituendosi per permettersi le droghe. Le conosce tutte, ce le racconterà tutte. Sino alla fine, quando stanco di questo suo perdersi tra droghe e relazioni violente, causerà un disagio al transito della metropolitana. Il testo, marcatamente non teatrale, si muove in una narrazione non lineare, tra liricismi e affondi emotivi. Speed è un flusso di coscienza che attraversa il profondo dell’animo umano, le viscere, i bassi fondi, le debolezze. In una storia che potrebbe appartenere a chiunque, senza età, e senza luogo.
Una performance a tratti estranea alla forma teatrale, che interagisce con le spettatrici e gli spettatori, con i quali il perfomer dialoga costantemente, verbalmente e fisicamente, e ai quali è affidata l’evoluzione narrativa stessa. Ogni sera, a seguito delle scelte degli spettatori, lo spettacolo prende una forma diversa. Il pubblico è invitato a prendere posto all’interno dello spazio scenico, una sorta di squat, e verrà invitato a operare delle scelte affinché lo spettacolo vada avanti e prenda forma.
Il progetto performativo, co-prodotto da Fortezza Est, a seguito del bando Pillole #tuttoin12minuti, è un’autonoma trasposizione dell“ ’In exitu” di Testori,
Durata: 90 minuti.
Spettacolo vietato ai minori di 16 anni.
Paolo Panizza
Si è formato come attore presso la Stella Adler Studio of Acting di New York City e al Centro Teatro Attivo di Milano, e come physical performance maker nel programma CPPM (Contemporary
Physical Performance Making) a Tallin. In teatro ha recitato in produzioni come: Terrore e miseria del terzo reich e La cucina di Wesker, al teatro Franco Parenti per la regia di Fabio Cherstich. Ha
lavorato come assistente alla regia di Lara Franceschetti, Fabio Cherstich, Mattia Giorgetti, Mariano Furlani e anche nell’opera per James Conway (English Touring Opera). Nel 2021 è finalista (co-regia con Agnes Oberauer) per l’open call internazionale under40 per performance site-specific alla Biennale di Venezia College 2021. Nel Luglio 2022 è finalista alla Biennale di Venezia College per Registi under35 con Ratti – Talent Show per un’Apocalisse confinale aspettacolare. Nel 2024, a seguito di due residenze (a Sarzana presso spazio NIN e a Barcellona presso NAU IVANOW) mette in scena Ratti nella sua forma definitiva presso il Teatro OUTOFF a Milano con il sostegno di MOVIN’UP SPETTACOLO – PERFORMING ARTS 2023/2024, a cura di MIC Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo e GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani insieme con Regione Puglia – TPP Teatro Pubblico Pugliese e con GA/ER – Associazione Giovani
Artisti dell’Emilia Romagna.
Maziar Firouzi
Attore e performer italo-iraniano. comincia col teatro a palermo a 12 anni. A 18 la prima esperienza cinematografica con Raoul Ruiz, a 21 Emma Dante con “Via Castellana Bandiera”, e poi ancora a 22 Sebastiano Riso con “Più buio di mezzanotte”, Gianfranco Cabiddu con “La stoffa dei sogni”, a 23 Salvo Cuccia con “Lo scambio”. A 24 anni decide di fermarsi e studiare, lo fa con Pierfrancesco
Favino nella sua neo formata scuola: L’oltrarno, a Firenze. Dopo tre anni di studio matto e disperatissimo si porta con se il metodo Meisner e il lavoro sulla voce di Kristine Linklater che diventano i strumenti principali del suo bagaglio. Ritorna sugli schermi con “Io sto bene” di Donato Rotunno, e con “Romulus 2”, “Shotgun” di Marta Savina e “Spaccaossa”
di Vincenzo Pirrotta. Parallelamente la sua passione per l’arte lo porta a collaborare con: Industria Indipendente, Rä di Martino, Silvia Calderoni e Ilenia Caleo, Diego Gualandris, Francesco Pedraglio, Alterazioni Video e i Masbedo.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Prenotazioni e informazioni: T. 0234532140 | M. biglietteriaoutoff@gmail.com
Biglietti online su Vivaticket