Jan Fabre Teaching Group luglio e ottobre 2025.
Sono aperte le iscrizioni per le tre masterclass “Jan Fabre Teaching Group” che si svolgeranno al Teatro Out Off di Milano dal 7 all’11 luglio e dal 30 settembre al 28 ottobre 2025, nell’ambito della seconda edizione del Festival Fabre.
Dopo la straordinaria esperienza del 2023 e 2024, il Teatro Out Off organizza tre nuovi “Jan Fabre Teaching Group” rivolti a danzatori, danzatrici, attrici, attori, performer professionisti e semi professionisti.
I workshop sono condotti dai performer della compagnia Troubleyn / Jan Fabre Pietro Qudrino, Cédric Charron eIrene Urciuoli.
Jan Fabre ha elaborato una serie di esercizi concepiti per la preparazione dei suoi performer, attori e danzatori. Queste “Linee guida per il performer del 21° secolo” vengono diffuse in giro per il mondo attraverso i Jan Fabre Teching Group, workshop con artisti e artiste che lavorano con lui e che rispecchiano espressivamente la sua travolgente pratica performativa.
Jan Fabre forma, infatti, alcuni dei suoi attori, attrici, danzatrici e danzatori più esperti per insegnare a giovani performer queste “Linee guida”. I tre workshop in programma al Teatro out Off di Milano lavorano sul corpo come strumento che esamina e incarna il passaggio dall’atto alla recitazione. L’immaginazione e la consapevolezza fisica vengono gradualmente affinate e le e i performer sono sfidati a costruire un ponte verso uno stato di trasformazione fisica. La serie di esercizi si concentra sul perfezionamento e sull’ottimizzazione sistematica della ricerca del potenziale della recitazione fisica (recitazione “fisiologica”). Centrale è l’esplorazione dell’immaginazione evocativa del “corpo nel suo insieme”.
Dettaglio date e formatori/formatrici:
Dal 7 all’11 luglio workshop condotto da Pietro Qudrino
Dal 30 settembre all’8 ottobre workshop condotto dall’attrice Cédric Charron
Dal 20 al 28 ottobre workshop con Irene Urciuoli
Per iscrizioni e informazioni dettagliate scrivere inviandoci il proprio CV a info@teatrooutoff.it con oggetto della mail “Application Jan Fabre Teaching Group Milano”
Costo di partecipazione 300€ inclusa iva per ogni workshop.
Info, orari e iscrizioni:
Orari del workshop 7-11 luglio: dalle ore 11.00 alle ore 17.00
𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 potete scriverci inviandoci il vostro CV con foto a info@teatrooutoff.it con oggetto della mail “Application Jan Fabre Teaching Group Milano”.
Costo di partecipaziione 300 € inclusa iva. Le iscrizioni terminano il 30 giugno.
La masterclass si tiene in lingua italiana e inglese.
Scarica il PDF di approfondimento che tutte le info.
Pietro Quadrino
Dopo aver completato gli studi in Scienze Politiche all’Università La Sapienza di Roma, Pietro Quadrino ha iniziato la carriera come attore teatrale. Si è poi trasferito a Parigi, dove si è diplomato all’AIDAS, sotto la direzione di Carlo Boso, specializzandosi in Commedia dell’Arte. Nel 2012 ha debuttato al Teatro Nazionale di Roma.
Nello stesso anno si è unito a Troubleyn/Jan Fabre e si è esibito nei principali teatri d’Europa, America e Asia. È apparso in alcune delle produzioni più iconiche di Fabre, tra cui The Power of Theatrical Madness (2012), This Is Theater Like It Was to Be Expected and Foreseen (2012), and Mount Olympus. To Glorify the Cult of Tragedy—a 24-hour performance (2015). Attualmente Quadrino è impegnato in Peak Mytikas (On the Top of Mount Olympus), una produzione di otto ore (2023), l’ultimo spettacolo di Troubleyn/Jan Fabre.
Oltre al lavoro con Troubleyn/Jan Fabre, Quadrino ha collaborato con diverse prestigiose istituzioni teatrali. Nel 2016 si è esibito al Teatro Stabile del Veneto “Carlo Goldoni” sotto la direzione di Àlex Rigola. Nel 2019 si è unito alla compagnia di Angélica Liddell. Nel corso della sua carriera, ha lavorato anche con registi di fama internazionale come Ariane Mnouchkine, Omar Porras e diversi gruppi teatrali emergenti. Oltre al suo lavoro sul palcoscenico, Quadrino è membro del Jan Fabre Teaching Group, dove forma la prossima generazione di performer.

Pietro Quadrino
𝐏𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐐𝐮𝐚𝐝𝐫𝐢𝐧𝐨 After completing his studies in Political Science at La Sapienza University in Rome, Pietro Quadrino began his career as a theater performer. He then moved to Paris, where he graduated from AIDAS, under the direction of Carlo Boso, specializing in Commedia dell’Arte. In 2012, he made his debut at the National Theatre of Rome.
That same year, he joined Troubleyn/Jan Fabre and performed in major theaters across Europe, America, and Asia. He appeared in some of Fabre’s most iconic productions, including The Power of Theatrical Madness (2012), This Is Theater Like It Was to Be Expected and Foreseen (2012), and Mount Olympus. To Glorify the Cult of Tragedy—a 24-hour performance (2015).
Currently, Quadrino is performing in Peak Mytikas (On the Top of Mount Olympus)—an eight-hour production (2023), the latest show by Troubleyn/Jan Fabre.
In addition to his work with Troubleyn/Jan Fabre, Quadrino has collaborated with several prestigious theater institutions. In 2016, he performed at the National Theatre of Venice under the direction of Àlex Rigola. In 2019, he joined the company of Angélica Liddell. Throughout his career, he has also worked with internationally renowned directors such as Ariane Mnouchkine, Omar Porras, and various emerging theater groups.
Alongside his stage work, Quadrino is a member of the Jan Fabre Teaching Group, where he trains the next generation of performers.




