Come sostenere il Teatro Out Off attraverso Art Bonus

Che cos’è Art Bonus?
Art Bonus è un incentivo fiscale, sotto forma di credito d’imposta, che consente di recuperare il 65% delle erogazioni liberali a sostegno della cultura.

Chi può donare Art Bonus?
Tutti e tutte, persone fisiche e giuridiche.

Perché conviene donare con Art Bonus?
La donazione effettuata con Art Bonus consente alle persone o alle imprese di recuperare il 65% di quanto versato, sotto forma di credito d’imposta.

Come si fruisce del credito d’imposta?
Persone: in dichiarazione dei redditi in 3 quote di pari importo, distribuite nell’arco dei 3 anni successivi alla donazione.
Titolari di reddito d’impresa: in compensazione in tre quote di pari importo, distribuite nell’arco dei tre anni successivi alla donazione. La deducibilità riguarda tutti i pagamenti inseriti in F24 (personale, tasse, premi etc.).

Quali sono i limiti del credito?
• per le persone fisiche ed enti che non svolgono attività commerciale (dipendenti, pensionati, professionisti), il credito d’imposta è riconosciuto nel limite del 15% del reddito imponibile;

• per i soggetti titolari di reddito d’impresa (società e ditte individuali) ed enti che esercitano anche attività commerciale il credito d’imposta è invece riconosciuto nel limite del 5 per mille dei ricavi annui.

Come si dona?

  • È possibile effettuare le erogazioni liberali con bonifico bancario, conto corrente postale, carta di credito o di debito, assegni bancari e circolari
  • Indica come beneficiario: Teatro Out Off
  • inserisci l’IBAN: IT07K0100501606000000010377
  • inserisci la causale: Art Bonus – TEATRO OUT OFF – Associazione Culturale Teatro Out Off – Codice fiscale o P. Iva del mecenate – Nome Intervento “Sostegno dell’attività culturale e di produzione teatrale anno 2025″
  • Stampa, conserva e allega alla dichiarazione dei redditi la ricevuta bancaria del bonifico

Il 65% del contributo viene reso sotto forma di credito d’imposta da utilizzare in compensazione nel pagamento delle imposte. Ad esempio:

Donazione Credito d’imposta Costo effettivo
€ 100 € 65 € 35
€ 1000 € 650 € 350
€ 5000 € 3250 € 1750
€ 10000 € 6500 € 3500

Una volta effettuata l’erogazione liberale, invia alla mail segreteria@teatrooutoff.it :
– La ricevuta bancaria del bonifico
– I tuoi dati fiscali per la registrazione sul sito Art Bonus
Per le persone fisiche: Nome – Cognome – Codice Fiscale – Indirizzo con CAP – Indirizzo mail
Per le imprese: Ragione Sociale – Indirizzo con CAP – Codice Fiscale/Partita
– Chi vorrà rendere noto il proprio sostegno con la pubblicazione della propria identità sulla pagina web del Teatro Out Off e sulla pagina del portale Art bonus dovrà compilare e inviare la specifica liberatoria che vi invieremo.

Per informazioni chiamaci al numero di telefono 0234532140 o scrivici alla mail  info@teatrooutoff.it.

Sul sito Art bonus tutte le informazioni sul credito d’imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura e dello spettacolo: artbonus.gov.it

Scopri il nostro progetto sulla pagina dedicata del portale Art bonus:artbonus.gov.it/3652-associazione-culturale-teatro-out-off

Il vostro sostegno è per noi quanto mai importante e prezioso per continuare a produrre e offrire al nostro pubblico e a tutte e tutti voi spettacoli di qualità anche di compagnie e artisti/e ospiti.
In particolare, il vostro preziosissimo aiuto è diretto al sostegno delle attività di produzione di spettacoli per la stagione 2025/2026, alla diffusione della drammaturgia e dell’arte contemporanea che da quasi 50 anni la nostra realtà sostiene e promuove, nonché all’ospitalità (anche in residenza) di grandi registi internazionali come Jan Fabre, di giovani compagnie, artiste e artisti emergenti della nuova scena teatrale italiana. Il Teatro Out Off, che nel 2026 compie 50 anni, rappresenta anche un importante presidio culturale per il quartiere, oltre che per la città di Milano. Le nostre stagioni sono da sempre indirizzate alla ricerca, alla sperimentazione artistica, allo sviluppo dei linguaggi del contemporaneo con un’attenzione particolare anche alla relazione con le arti visive. Il nostro teatro che nella sua storia ha accolto e sostenuto grandi nomi del teatro e dell’arte, tra cui Hermann Nitsch, John Cage, Nanda Vigo, Franco Battiato, Demetrio Stratos, Alessandro Mendini, Danio Manfredini, Antonio Latella, Jan Fabre, Arnaldo Pomodoro, Giovanni Testori, Michelangelo Antonioni, continua ancora oggi la sua missione di offrirvi  spettacoli di innovazione, ricerca e di alta qualità. L’Out Off, diretto da Mino Bertoldo, sostiene eccellenti registi under 35 come Andrea Piazza e grandi artiste indipendenti come Elena Arvigo.